
È qualche mese che parliamo di Crowdfunding immobiliare: il Real Estate Equity Crowdfunding e il Real Estate Lending Crowdfunding. Abbiamo seguito la nascita delle prime piattaforme e dei primi progetti con interesse ed attenzione. E non possiamo che essere più che contenti di leggere che questo strumento innovativo di raccolta di capitali, fondato sulla partecipazione delle persone (crowd, appunto), stia cominciando a riscuotere i primi successi.
L’ economia è in cambiamento, e noi siamo totalmente immersi in questa fase di mutazione: si stanno creando nuove forme di rapporti finanziari “orizzontali” che vanno ad affiancarsi a quelle già esistenti, “verticali” (un unico ente finanziatore superiore che controlla le richieste di capitali e le eroga: banche o istituiti di credito, per esempio). E crediamo che supportare e conoscere questi nuovi fenomeni creditizi sia un valido strumento per affiancare l’evoluzione delle imprese.
Tra questi, spicca il crowdfunding, ovvero il un metodo di finanziamento e raccolta di capitali collettivo (in massima parte fondato su piattaforme online che gestiscono la raccolta) che ha iniziato solo di recente ad essere applicato al settore immobiliare.
Infatti, in seguito dell’entrata in vigore del DL 50 del 24 aprile 2017, è stato esteso l’utilizzo di questo strumento, fino a quel momento riservato solo alle startup innovative, anche alle PMI. Cosa che ha permesso l’applicazione del crowdfunding anche a progetti di investimenti immobiliari (real estate).
Il real estate crowdfunding è quindi una forma di crowdinvesting, il cui obiettivo è dare agli investitori la possibilità di di partecipare al finanziamento di un progetto immobiliare residenziale o commerciale, offrendo in cambio di una successiva remunerazione del capitale.
Tipicamente le finalità di un progetto di Real Estate Crowdfunding sono:
Esistono principalmente due forme di finanziamento attraverso il Real Estate crowdfunding:
Lo strumento del crowdfunding applicato al mercato immobiliare permette anche a piccoli investitori di partecipare ad un mercato finora riservato solo a pochi operatori, con ritorni spesso molto superiori a quelli dei prodotti finanziari tradizionali (titoli di stato, obbligazioni o fondi). Per esempio, recentemente abbiamo visto un progetto di Real Estate Equity Crowdfunding ottenere un rendimento pari al 16,77% in 15 mesi.
Aggiungiamo che la maggior parte dei progetti in fase di raccolta vanno in overfunding, se mai ci dovesse essere conferma all’interesse italiano per gli investimenti immobiliari.
Un progetto di Real Estate Crowdfunding diventa quindi un vantaggio anche per gli operatori del settore: hanno la possibilità di trovare nuove fonti di finanziamento per lo sviluppo dei loro progetti, oppure per completarli in caso di carenza di fondi, evitando così il rischio di indebitamenti o di abbandono dei lavori. Uno dei benefici, inoltre, potrebbe essere quello di incrementare il rendimento dell’investimento, diminuendo il rischio.
I progetti di Real Estate Equity Crowdfunding e di Real Estate Lending Crowdfunding stanno aumentando e confermando la loro validità e proficuità. Ad oggi ci sono in Italia tre piattaforme di Equity e una dedicata al Lending, e si occupano rispettivamente di nuove costruzioni e di ristrutturazioni. L’obiettivo di entrambe le modalità di raccolta capitali è la stessa: promuovere progetti concreti, tangibili e “immobili” per poi rivendere sul mercato nuove case dei sogni.
Hai bisogno di assistenza per avviare un progetto di investimento immobiliare? YOPAdvisors può seguirti nella parte di analisi preliminare ed economica, e nella preparazione della documentazione economica e legale necessaria.
info@yopadvisors.com
ab
Se ti è piaciuto questo post condividilo:
info@yopadvisors.com
Via Palermo 8 – 20121 Milano
P. IVA 09149370968
Registrati per essere avvisato quando pubblichiamo notizie di tuo interesse.
Questo sito utilizza i cookies per migliorare le funzionalità e le prestazioni. Continuando a navigare all’interno del sito, l’utente acconsente implicitamente al loro utilizzo. Per ulteriori dettagli, consultare la policy del sito sull’uso dei cookies. Cookie policy