
Con decreto del 7 novembre 2019 il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato l’elenco aggiornato degli innovation manager qualificati e delle società di consulenza.
Tra gli Innovation Manager approvati dal MiSE troviamo anche Claudio Balestrucci e Roberto Diaferia, partner di YOPAdvisors.
YOPAdvisors lavora da anni per accompagnare le imprese italiane nel percorso di innovazione, aiutandole a riorganizzare le proprie attività e procedure interne in aderenza alle evoluzioni, economico finanziarie e tecnologiche del mercato.
Balestrucci e Diaferia sono stati riconosciuti qualificati ed esperti nelle aree di “applicazione di nuovi metodi organizzativi nelle pratiche commerciali, nelle strategie di gestione aziendale, nell’organizzazione dei luoghi di lavoro”; e di “avvio di percorsi finalizzati alla quotazione su mercati regolamentati o non regolamentati, alla partecipazione al Programma Elite, all’apertura del capitale di rischio a investitori indipendenti specializzati nel private equity o nel venture capital, all’utilizzo di nuovi strumenti di finanza alternativa e digitale”.
Balestrucci si è specializzato negli ultimi anni anche nelle tematiche inerenti i big data e analisi dei dati e nei programmi di open innovation.
Dal 7 novembre 2019 le imprese possono fare richiesta per il voucher innovazione: 50 milioni di euro stanziati per il biennio 2019-2020.
L’agevolazione è a sportello e prevede diverse fasce di applicazione: le Micro e Piccole Imprese possono aspettarsi un contributo pari al 50% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 40 mila euro; le Medie Imprese contributo pari al 30% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 25 mila euro; invece, le Reti di imprese possono richiedere fino al 50% dei costi sostenuti, per un massimo ammontare di 80 mila euro.
Un percorso di innovazione e riorganizzazione all’interno della propria impresa può essere doppiamente vantaggioso: permette infatti di ottenere concreti risultati da processi di cambiamento e crescita e una contribuzione da parte del MiSE.
“Alle imprese viene così offerto un duplice vantaggio” commenta Claudio Balestrucci. “Il primo è quello di intraprendere un percorso di rinnovamento, magari avviando percorsi di finanza alternativa (equity crowdfunding, minibond), o aprendosi a private equity e venture capital. O, ancora, ripensando il modo di gestire i propri dati, approfondendone la conoscenza per una lettura più efficiente in termini di scelte strategiche. Il secondo, non meno importante, è quello di poter risparmiare cifre importanti, da reinvestire in altre attività a beneficio dell’impresa, che nel frattempo ha guadagnato anche una riorganizzazione ottimale, magari indirizzandosi verso nuove – e più attuali – strategie”.
A conclusione, un ulteriore aspetto positivo è che l’impresa che si rivolge agli innovation manager di YOPAdvisors potrà avere la certezza di avere al proprio fianco dei consulenti attenti e presenti: orientati al risultato e nella totale aderenza alle necessità dell’impresa e delle sue persone, per portare a termine l’obiettivo finale di un progresso concreto.
Se ti è piaciuto questo post condividilo:
info@yopadvisors.com
Via Palermo 8 – 20121 Milano
P. IVA 09149370968
Registrati per essere avvisato quando pubblichiamo notizie di tuo interesse.
Questo sito utilizza i cookies per migliorare le funzionalità e le prestazioni. Continuando a navigare all’interno del sito, l’utente acconsente implicitamente al loro utilizzo. Per ulteriori dettagli, consultare la policy del sito sull’uso dei cookies. Cookie policy