
Agli strumenti messi a disposizione delle imprese non quotate se ne aggiunge uno: ExtraMOT PRO3, un nuovo segmento obbligazionario per le PMI che Borsa Italiana ha presentato lo scorso 24 settembre, supportata dalle analisi di ISTAT e Politecnico di Milano.
Lo strumento permette alle PMI di emettere dei bond, ovverosia quotare parte del proprio debito, fino a un massimo di 50 milioni, per raggiungere nuovi investitori, diversificare le fonti di finanziamento e digitalizzare l’intero processo di emissione e collocamento.
ExtraMOT PRO3 (ExtraMOT PRO Cube) è un’evoluzione di ExtraMOT ed ExtraMOT PRO, messi a disposizione da Borsa Italiana sin dal 2012.
Borsa Italiana ha come obiettivo quello di:
Secondo una ricerca ISTAT, le imprese che hanno quotato strumenti di debito hanno dimostrato una maggiore propensione agli investimenti, con conseguente aumento della produttività lavorativa e performances economiche superiori alla media italiana.
Aprirsi a nuovi strumenti finanziari richiede un approfondimento delle competenze amministrative, economico finanziarie, tecnologiche e culturali e, conseguentemente, la ricerca di personale specializzato da integrare nell’impresa.
I risultati di ISTAT sono corroborati anche dall’Osservatorio Minibond del Politecnico di Milano, che individua nell’emissione di bond e minibond un’opportunità di un approccio graduale a strumenti finanziari complessi, per la costruzione di una cultura finanziaria che tendenzialmente è poco approfondita dalle piccole e medie imprese del nostro Paese. Bond e minibond rappresentano una valida occasione di crescita per le PMI, che acquisiscono così sicurezza e competenza per un’evoluzione verso altre opportunità come il private equity, o, addirittura, una vera e propria quotazione sul mercato azionario. In situazioni più conservative rimane comunque una possibilità di sviluppo della cultura aziendale, con un allineamento alle best practice manageriali internazionali.
Prima di affrontare un percorso di quotazione è necessario che l’impresa abbia chiare le caratteristiche dell’emissione, gli importi in gioco, le tempistiche e modalità. Per fare ciò un’impresa ha necessità di appoggiarsi una serie di figure professionali.
Noi di YOPAdvisors siamo a disposizione.
Se ti è piaciuto questo post condividilo:
info@yopadvisors.com
Via Palermo 8 – 20121 Milano
P. IVA 09149370968
Registrati per essere avvisato quando pubblichiamo notizie di tuo interesse.
Questo sito utilizza i cookies per migliorare le funzionalità e le prestazioni. Continuando a navigare all’interno del sito, l’utente acconsente implicitamente al loro utilizzo. Per ulteriori dettagli, consultare la policy del sito sull’uso dei cookies. Cookie policy