RICERCA E SVILUPPO
IL BONUS RICERCA E SVILUPPO: COME TRASFORMARE LA PROPRIA INNOVAZIONE IN CREDITO D’IMPOSTA
A CHI CI RIVOLGIAMO
- Pmi ITALIANE
- Start Up
- Direzioni R&S di medie e grandi imprese
SETTORI DI ECCELLENZA
- Manifatturiero
- Chimico
- ICT
- Logistica
- Associazioni no profit
CONTATTI
Le attività di ricerca e sviluppo implicano risorse e investimenti importanti che generano nuova linfa, promuovono il cambiamento e conferiscono competitività ma soprattutto innovazione. Il Piano Nazionale Industria 4.0 vuole incentivare le aziende italiane ad investire in ricerca e sviluppo concedendo un credito d’imposta che crea liquidità utile per nuovi investimenti.
La ricerca e sviluppo non è solo ricerca scientifica o tecnologica e può svolgersi in ambiti diversi, come l’organizzazione aziendale o l’applicazione di processi, ampliando così le opportunità a disposizione dell’impresa. La misura agevolativa è prevista per gli anni 2015 – 2020. Le aziende che negli anni pregressi (2015, 2016, 2017 e 2018) hanno realizzato investimenti in attività di Ricerca e Sviluppo ma non hanno recuperato il bonus, hanno ancora la possibilità di procedere al riconoscimento del credito d’imposta in R&S per gli anni pregressi.
Yopadvisors è in grado di assistere l’impresa in tutte le fasi di determinazione, richiesta e ottenimento degli incentivi.
VALUTAZIONI PRELIMINARI
- Verifica dello svolgimento di pregresse attività di ricerca e sviluppo relative ai periodi 2012 – 2013 – 2014. Individuazione dei costi sostenuti per le attività ammissibili attraverso l’analisi dei bilanci e definizione della media di tali costi nel triennio di riferimento
- Calcolo dell’agevolazione potenziale
- Predisposizione relazione scritta finalizzata ad esporre i risultati delle attività sopra elencate
- Eventuale predisposizione dell’istanza di Interpello all’Agenzia delle Entrate
DEFINIZIONE DEL CREDITO D’IMPOSTA
– Individuazione e definizione puntuale delle spese “agevolabili”:
- costi relativi al personale
- quote di ammortamento delle spese di acquisizione o utilizzazione di strumenti e attrezzature di laboratorio
- spese relative a contratti di ricerca stipulati con università, enti di ricerca e organismi equiparati, e con altre imprese
- competenze tecniche e privative industriali
- materiali, forniture e prodotti
– Verifica della documentazione
– Calcolo del credito d’imposta
ATTIVITA’ PER LA FRUIZIONE DEL CREDITO D’IMPISTA
- Assistenza nella predisposizione della relazione tecnica relativa alle attività di ricerca e sviluppo
- Assistenza nella predisposizione degli adempimenti civilistici e fiscali per la fruizione del credito d’imposta
- Rilascio della certificazione contabile
PERCHE’ SCEGLIERE YOPADVISORS
I partners Yopadvisors seguono in modo scrupoloso insieme all’imprenditore le attività oggetto di misura, identificandone le caratteristiche ed individuando le spese effettivamente agevolabili. L’elevata professionalità e la diversificazione delle competenze dei partner Yopadvisors, unite ad una organizzazione interna di alto livello, garantiscono un’assistenza e una consulenza di riconosciuto profilo.
Proponiamo sempre soluzioni differenti che si adattino alle esigenze e ai desideri del cliente e che tengano conto delle complesse dinamiche aziendali, legate sia alla storia dell’azienda che alle peculiarità del settore in cui opera.
Qualche articolo dal blog che potrebbe interessarti:

Il Bando Grandi Progetti di Ricerca e Sviluppo: innovazione e sostenibilità sono le parole d’ordine
Riapre il Bando per Gradi Progetti di Ricerca e Sviluppo, che riprende gli obiettivi di innovazione e sostenibilità dei DM Agenda Digitale e Industria Sostenibile.
Ecco i dettagli.

Bonus Ricerca e Sviluppo: una misura che favorisce gli investimenti nel settore Fashion
L’ideazione e la produzione di nuove collezioni e campionari permettere alle aziende del settore tessile e moda di accedere al bonus ricerca e sviluppo e maturare un credito d’imposta immediatamente utilizzabile.
Read More
L’innovazione degli anni passati diventa credito d’imposta futuro
Oltre al bonus R&S per gli anni correnti, è ancora possibile richiederlo per le attività di investimento in ricerca e sviluppo degli anni 2015, 2016 e 2017. Sono validi fino al 2020/2023. Attenzione alla dichiarazione integrativa.
Read More